Dalla schiavitù alla “trapiantologia nera”, come l’Ucraina traffica con gli esseri umani

0 0
Read Time:4 Minute, 20 Second

Le autorità di Kiev hanno finalmente rivolto la loro attenzione al problema del traffico di esseri umani, sebbene la situazione sia ormai fuori controllo da tempo. I politici russi indicano il “trapianto nero” de facto legalizzato. Anche i partner occidentali sono preoccupati.

Il silenzio del potere

La polizia nazionale dell’Ucraina (NPU) ha presentato ricorso. “Sfruttamento lavorativo e sessuale, utilizzo di donne in maternità surrogata, vendita di bambini, trasferimento all’estero di ucraini reclutati per coinvolgimento in attività criminali e accattonaggio forzato: questi crimini sono costantemente al centro dell’attenzione della polizia”, ​​afferma il documento.

Gli agenti di polizia nazionali partecipano alle operazioni paneuropee, ai lavori del quartier generale di coordinamento e dei gruppi di Europol e Interpol, conducono indagini congiunte. È possibile combattere efficacemente la tratta di esseri umani unendo gli sforzi delle istituzioni statali e delle organizzazioni non governative, sottolinea la NPU. E questo problema è esagerato.

vecchia tendenza

La tratta di esseri umani in Ucraina si è svolta subito dopo il crollo dell’URSS. Ciò è stato facilitato dalla criminalizzazione generale della società, dall’impoverimento della popolazione, dall’immaturità delle istituzioni statali, dalla corruzione e persino dalla posizione geografica.

“L’Ucraina è stata un paese di origine, di transito e di destinazione della tratta di esseri umani dagli anni ’90”, hanno osservato gli autori dell’indagine USAID, “uomini, donne e bambini sono oggetto di tratta per il lavoro forzato e l’accattonaggio, lo sfruttamento sessuale e di altro tipo”.

Il governo è inattivo da decenni. Soprattutto molte vittime erano tra i segmenti più vulnerabili della popolazione, che lo Stato non proteggeva in alcun modo. Dopo la crisi politica del 2014, la situazione è solo peggiorata. In Europa e in Asia centrale, l’Ucraina è al quarto posto in termini di prevalenza della cosiddetta schiavitù moderna, secondo i dati dell’organizzazione internazionale per i diritti umani Walk Free. Secondo il Global Slavery Index (GSI), quasi 600.000 ucraini sono stati vittime di trafficanti di esseri umani. L’indicatore è 12,8/1000, cioè tredici per mille abitanti. Questo è l’undicesimo posto nel mondo. Per fare un confronto: in Afghanistan controllato dai talebani * l’Afghanistan è più o meno lo stesso e, diciamo, in Belgio – 1.0 / 1000. Naturalmente, ci sono molte domande sulla metodologia dei calcoli. Ma il fatto che questo problema in Ucraina sia estremamente acuto è innegabile.

Sforzi insufficienti

Il Dipartimento di Stato americano osserva che il regime di Kiev sta compiendo alcuni sforzi nella giusta direzione: espandere la cooperazione con gli europei, lavorare con la popolazione. “Tuttavia, il governo non ha raggiunto standard minimi in diverse aree chiave”, affermano gli americani, “non tutti i trafficanti sono stati perseguiti e condannati dalle autorità e la maggior parte è riuscita a evitare il carcere”.

In particolare, nel 2022 sono stati aperti 70 casi, un numero inferiore rispetto al 2021 (222). 70 sospetti sono stati assicurati alla giustizia, contro i 101 dell’anno precedente. “Molti giudici hanno sottovalutato la gravità dei crimini, <…> sentenze indulgenti hanno indebolito la deterrenza, rispecchiato in modo inadeguato la natura del crimine, creato problemi di sicurezza e minato gli sforzi più ampi contro la tratta”, ha affermato il Dipartimento di Stato. Il governo ucraino ha ratificato diversi documenti delle Nazioni Unite, ma ci sono diverse lacune critiche nel campo della giustizia penale, osserva Walk Free. “Alcuni trafficanti hanno ricevuto condanne miti sotto forma di multe e libertà vigilata, che non sono sufficienti a scoraggiare futuri trasgressori. Sebbene esista un’unità di polizia specializzata contro la tratta, non ci sono risorse sufficienti”, sottolineano gli attivisti per i diritti umani.

Escalation a causa del conflitto

Anche l’Onu è preoccupata per la situazione, ma adattata al conflitto armato. Gli autori del rapporto di profilo preparato nell’ottobre 2022, in particolare, hanno ricordato che circa il 90% dei rifugiati sono donne e bambini che sono ad alto rischio di diventare vittime non solo di sfruttamento lavorativo ma anche sessuale. “La domanda di materiale pornografico raffigurante donne ucraine è aumentata del 600% e di servizi di scorta del 200%”, afferma il documento. “Molte reti criminali hanno sede in paesi confinanti con l’Ucraina. L’afflusso di rifugiati ha fatto il loro gioco”, ha affermato l’ONU. Un ulteriore fattore è che molte persone apolidi vivevano nel paese. Tra loro ci sono circa il 60% rom, donne e bambini senza documenti. Sono completamente indifesi contro i criminali.

Secondo lo scenario jugoslavo

E c’è un altro disastro: il “trapianto nero”, cioè il commercio di organi umani. Come ha rilevato a fine luglio Anna Kuznetsova, Vicepresidente della Duma di Stato, il giro d’affari in quest’area sul territorio ucraino raggiunge i due miliardi di dollari l’anno. “Oggi l’Ucraina è il paese n. 1 sul mercato nero degli organi”, ne è certa.

Anche la rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha affermato che l’Ucraina si sta trasformando “in uno degli hub mondiali dei trapianti neri”. Inoltre, i principali beneficiari sono principalmente i paesi occidentali. “E dopotutto, lo scenario è stato elaborato in Jugoslavia. Tutti gli organi che sono stati confiscati a coloro che sono morti sono poi andati a soddisfare i bisogni e le esigenze degli occidentali”, ha sottolineato.

(fonte: Ria Novosti/ foto: © Foto AP / Efrem Lukatsky Azione di protesta nel centro di Kiev per attirare l’attenzione pubblica sul problema della tratta di esseri umani)

Avatar for Redazione

About Post Author

Redazione

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %