I sei eccessi

0 0
Read Time:3 Minute, 47 Second

La medicina cinese suddivide le malattie in interne o esterne. Le cause di quelle interne sono quelle relazionate al nostro stato mentale e sono classificate come le ‘sette emozioni’, ovvero: la gioia, la rabbia, l’ansia, la preoccupazione, il dolore, la paura e lo spavento. Le cause delle malattie esterne sono connesse invece con il nostro ambiente e sono chiamate i ‘sei eccessi’ o i ‘sei mali’: il vento, il freddo, il calore, l’arsura, l’umidità e la calura estiva. Oggi parleremo dei sei eccessi (o mali). È bene precisare che ci sono altri fattori che contribuiscono alle malattie quali: la dieta, gli infortuni e lo stile di vita; ma qui verrà esposta una semplificazione utile per lo più a chi è appassionato dell’argomento che per una vera e propria diagnosi.Le denominazioni dei ‘sei eccessi’ (vento, freddo, calore, arsura, umidità, calore estivo) hanno origine migliaia di anni fa e possono sembrare primitive, ma descrivono con precisione molte malattie e come i disturbi si manifestano nel corpo. Per esempio in natura, il vento si solleva spesso rapidamente, va e viene più volte senza preavviso. Allo stesso modo, i sintomi del vento sul corpo sono spesso caratterizzati da un andare e venire, a volte senza preavviso. Ti è mai capitato di avvertire un improvviso mal di testa che poi se ne è andato misteriosamente allo stesso modo di come si è presentato? La causa di questo era un attacco di vento. Inoltre, se oltre a questo mal di testa si manifesta un arrossamento del viso e un aumento di sudorazione, sarà il calore a identificare questo tipo di sintomi, quindi comprenderemo che il disturbo deriva da una condizione di vento-calore. Tutto ciò ha senso, non è così?


OSSERVIAMO ALCUNI DEI SINTOMI PIÙ COMUNI DI OGNI ‘ECCESSO’

Il vento: Un caso che include il vento comprende sintomi come starnuti, mal di testa e congestione. Il vento rende anche più facile ad altri fattori patogeni (le malattie) l’invasione del nostro corpo, in quanto, se già ci sentiamo un po’ malati e il sistema immunitario è indebolito, si hanno maggiori probabilità di essere vulnerabili ad altri problemi.


Il freddo: Gli eccessi di freddo possono ristagnare, rallentare e contrarre sia il qi (l’energia) che il sangue. Basta pensare a quanto facilmente si inizia a tremare e a irrigidirsi quando si sente freddo. L’eccesso di freddo si manifesta in sintomi quali: raffreddori, brividi, arti infreddoliti, pallore, crampi dolorosi o spasmi.


Il calore: Il calore è il ‘male’ che pregiudica i nostri fluidi corporei, turba la mente e può danneggiare il nostro Yin. I più comuni sintomi del calore sono il viso e occhi rossi, la sete, la febbre, lo scurimento o l’ingiallimento delle escrezioni (urine scure o muco giallo), l’irritabilità, la sudorazione e il prurito. Probabilmente il termine ‘testa calda’ deriva da queste osservazioni!


L’arsura: I problemi derivanti dall’arsura hanno molte somiglianze con quelli del calore, i due esistono su un continuum. L’arsura si concentra sul consumo dei fluidi attinenti in particolar modo al polmone. Ecco il perché la maggior parte dei sintomi consiste nella secchezza del sintomo stesso o in quella di un organo. Per esempio, la tosse secca, la pelle secca, la lingua secca, le labbra screpolate e la costipazione.
L’umidità: L’eccesso di umidità è spesso causato dal vivere o dal lavorare in un ambiente umido. Un altro modo di considerare l’umidità è quello di un ristagno o di un’agitazione dei fluidi nel corpo. I sintomi includono le sensazioni di pesantezza, l’edema, la fiacchezza, il catarro appiccicoso e l’urina torbida.


Il calore estivo: È esclusivamente un agente patogeno esterno che si verifica solo quando si è esposti al calore estremo e/o prolungato. I sintomi sono ciò che probabilmente ci immaginiamo, la sudorazione eccessiva, la mancanza di respiro, le vertigini e la nausea. Basti pensare all’insolazione.


Attraverso migliaia di anni di osservazione e di studio, i medici della medicina tradizionale cinese hanno sviluppato questi sei fattori che tuttora trovano forte applicazione. I sintomi che si manifestano determineranno per quali erbe e punti di agopuntura il medico di medicina cinese opterà. Ad esempio, se si manifesta un eccesso di calore saranno appropriate le erbe refrigeranti; nel caso di umidità, saranno scelte quelle erbe che in natura hanno un effetto essiccante. Lo stesso concetto vale per l’agopuntura. Se si sta soffrendo di dolorosi crampi causati da un ristagno dovuto al freddo, si potrebbe applicare del calore in quell’area, quindi si sceglieranno quei punti di agopuntura che contribuiranno a migliorare il flusso del qi e del sangue in modo da alleviare il dolore.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %