L’inclinazione verso ovest di Erdogan non salverà la sua economia

0 0
Read Time:4 Minute, 15 Second

Il camaleontico leader turco ha fretta di ingraziarsi i leader occidentali e del Golfo nella speranza di rallentare la caduta della lira mentre cerca anche di non alienare il suo rapporto con il Cremlino. Da sempre maestro di politica, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nell’aggiustare la rotta. Dopo la clamorosa vittoria alle elezioni di maggio, non ha perso tempo a consolidare l’autorità acquisita con un mandato politico rafforzato e ha lanciato una vorticosa offensiva di fascino verso l’Occidente e il Golfo Persico per rafforzare il soft power e l’economia della Turchia.

Erdogan, noto per la sua imprevedibilità in politica estera e interna, ha affrontato le turbolenze economiche due anni fa, quando il suo controverso approccio a bassi tassi di interesse ha innescato un boom valutario, con conseguente massiccia svalutazione della lira turca.

Nonostante i critici avessero messo in guardia dai pericoli di questa strategia, Erdogan è rimasto fermo, affermando la sua competenza di “economista”. Tuttavia, l’inflazione non ufficiale è salita a un incredibile 160%, richiedendo un intervento urgente.

Prima del devastante terremoto del 6 febbraio, l’allarmante debito estero della Turchia, il controllo artificiale del tasso di cambio e le politiche elettorali dispendiose avevano già destato notevoli preoccupazioni. Ma dopo la sua vittoria elettorale, Erdogan ha compiuto una mossa cruciale nominando Mehmet Simsek, noto per i suoi stretti legami con i capitali occidentali e del Golfo Persico, a capo del Ministero del Tesoro e delle Finanze. Questo ha segnato un significativo ritorno alle “politiche razionali”.

La prima mossa di Simsek è stata quella di aumentare il tasso di riferimento dall’8 al 15% a giugno e poi al 17,5% a luglio, in violazione del principio islamico del “nas”. Ma questo non sembra aver aiutato il deprezzamento della lira turca.

Oggi il problema principale per il popolo turco è l’alta inflazione. I dati ufficiali parlano di un’inflazione del 4% su base mensile e del 38,2% su base annua a giugno, ma secondo economisti indipendenti il tasso reale potrebbe raggiungere il 108%.

A fronte delle crescenti pressioni economiche, Erdogan ha attuato degli aumenti per i pensionati e le classi lavoratrici, ma il loro impatto è stato rapidamente eroso dai successivi aumenti dei prezzi. Gli esperti avvertono che si profilano aumenti ancora più consistenti, aumentando i timori di iperinflazione, soprattutto dopo le prossime elezioni locali previste per marzo 2024.

Mentre il costo della vita continua a salire, la Turchia sta assistendo a disparità impressionanti: Le marche di automobili, un tempo convenienti, sono aumentate del 276-440% negli ultimi due anni, mentre i ricchi imprenditori evadono le tasse e i debiti per i prestiti. I tassisti stanno chiudendo i battenti e i lavoratori stanno organizzando scioperi su piccola scala, evidenziando le crescenti tensioni economiche avvertite in tutto il Paese.

Anche all’interno della base di sostegno di Erdogan, il dissenso sta aumentando. Personaggi di spicco che un tempo si erano impegnati a garantire una fedeltà incrollabile ora scendono in piazza per protestare contro l’aumento del costo della vita.

Erdogan, che aveva cercato di mantenere la neutralità di Ankara nella crisi ucraina, non aveva trascurato la vendita di armi a Kiev, facendo leva sull’accordo con Mosca per il Corridoio del Grano. Il 7 luglio, tre giorni prima del vertice NATO, Erdogan ha ospitato il presidente Volodymyr Zelensky in un incontro di due ore e mezza.

Durante la conferenza stampa congiunta, il presidente turco ha dichiarato che “l’Ucraina merita l’adesione alla NATO”, ottenendo l’apprezzamento di Zelensky. È stato firmato un accordo con Kiev per la produzione dei famosi droni turchi Bayraktar in Ucraina. E in violazione dell’accordo con la Russia dello scorso anno, i comandanti del battaglione neonazista Azov catturati a Maruipol nel maggio 2022 sono stati rilasciati e autorizzati a tornare con Zelensky.

Poi, il 10 luglio, al vertice NATO di Vilnius, Erdogan ha tolto il veto alla Svezia, dopo essersi opposto con veemenza per mesi. Tra gli applausi, è stato annunciato che il protocollo di adesione sarebbe stato presentato al Parlamento turco.

Dal punto di vista di Mosca, l’approvazione data alla Svezia – già membro de facto della NATO – o l’accordo con Kiev per la produzione di droni Bayraktar – già oggetto di blando disprezzo – o le possibili installazioni militari che saranno comunque colpite, non fanno alcuna differenza. Ma è chiaro che la forte retorica sull'”adesione alla NATO” dell’Ucraina e l’invio dei membri di Azov hanno causato grande disagio in Russia.

Poco dopo, il 18 luglio, l’accordo turco sul grano con Mosca è stato disdetto, contro la volontà di Erdogan e contro gli sforzi della Turchia per mantenerlo in vigore. Il Presidente russo Vladimir Putin non ha nemmeno fatto il nome di Erdogan nell’annunciare la fine dell’accordo. Per 15 giorni, Erdogan ha continuato a insistere che intendeva parlare con Putin per telefono e ospitarlo in agosto, nonostante non abbia ricevuto alcuna risposta dal Cremlino.

Erdogan deve ora far fronte a un conto di miliardi di dollari di gas naturale che Mosca ha rinviato prima delle elezioni. Ecco perché il destino di BOTAS, la società energetica statale del fondo sovrano turco, è fonte di preoccupazione.

(fonte: Thecradle)

Avatar for Redazione

About Post Author

Redazione

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %