Rinascenza Umanistica Magazine

Dall’umanesimo al consumismo il passo può essere breve

 Redazione  Aprile 26, 2025

L’inizio della grande stagione dell’Umanesimo – origine dell’età moderna – viene simbolicamente posto dagli studiosi in un gesto: quello con…

Dante precursore dell’umanesimo cristiano

 Redazione  Marzo 17, 2025

L’umanesimo è un fenomeno culturale caratterizzato dalla riscoperta e studio della cultura antica classica  greco-romana; si sviluppò nel trecento e…

La teologia civile di Marsilio Ficino

 tristanoquaglia  Dicembre 1, 2024

«O felici seculi e quali questa divina copula della sapientia et religione spetialmente appresso gli Ebrei et christiani conservasti intera!…

La fede salda dell’umanista

 tristanoquaglia  Ottobre 24, 2024

In questo articolo il Cardinale Gianfranco Ravasi ci racconta dell’epistola che Erasmo da Rotterdam indirizzò nel 1518 all’abate benedettino Paolo…

Immensa simpatia verso il mondo quattro sfide per l’umanesimo

 Redazione  Giugno 11, 2024

Pace, poveri, emigrati e anziani: gli “amori” da coltivare Abbiamo bisogno di un nuovo inizio. L’uomo di oggi, curvo sotto…

L’INCORONAZIONE DEL NULLA

 Redazione  Settembre 19, 2023

L’occidente crede di essere giunto ad un apice massimo della civiltà. E si sente in diritto, in obbligo di avere…

L’Umanesimo italiano

 Redazione  Luglio 29, 2023

Il grande apporto della filosofia greca alla civiltà si può condensare nel concetto di logos, che segnala l’omogeneità tra la…

Irrazionalità della guerra e pacifismo nel pensiero di Erasmo da Rotterdam

 Redazione  Luglio 7, 2023

Proponiamo agli amici di Rinascenza Umanistica questo interessante articolo di Giuseppe Pasquali pubblicato nel 2019 su gazzettafilosofica.net… buona lettura. Per…

Petrarca, Laura e l’Umanesimo

 Redazione  Giugno 28, 2023

Quando si riteneva che la durata della vita media fosse di 70 anni (e si ricordi il dantesco “mezzo del…