La Drammaturgia (GOR’KIJ E MAJAKOVSKIJ)
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la…
NETWORK DI CULTURA E INFORMAZIONE
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la…
3 gennaio 1889, Torino, via Po: Nietzsche vede un cavallo percosso dal suo cocchiere, inizia a urlare, va in contro…
a cura di Benedetto Nardacci tristanoquagliawww.tristanoquaglia.it/
Nel secondo episodio della nostra giornata a chinatown parliamo di migrazione, accoglienza, amicizia tra culture dal punto di vista della…
L’8 ottobre 1773 Diderot arriva a San Pietroburgo per incontrare Caterina II di Russia, la sovrana che aveva da poco…
L’ansia di rinnovamento delle modalità della messinscena teatrale, di cui si fanno protagonisti Stanislavskij e Dàncenko, trova un corrispettivo sul…
tristanoquagliawww.tristanoquaglia.it/
Lama Michel Rinpoche risponde ad alcune domande su temi molto importanti della vita e spiega diversi concetti buddhisti in modo…
Fondato il 21 Giugno 2019 - Periodico di informazione online ai sensi dell’Art. 3 bis – Legge 103/2012
Editore: Rinascenza Umanistica aps - c.f. 96546120583
Direttore Responsabile:
Tristano Quaglia
Tutte le collaborazioni con questo sito sono prestate a titolo gratuito. Se ritenete che questo sito abbia pubblicato immagini o contenuti di vostra proprietà, dei quali non gradite la condivisione, segnalatecelo e provvederemo a rimuoverli.
Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni,proposte di collaborazione:
RedazioneTQ
Copyright © 2025 TristanoQuaglia.it
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario