La Drammaturgia (GOR’KIJ E MAJAKOVSKIJ)
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la…
NETWORK DI CULTURA E INFORMAZIONE
In questa serie strutturata in 11 puntate, il Prof. Paolo Bosisio, ordinario di Storia del Teatro nell’Università di Milano, ci racconterà la nascita della regia nel Teatro d’Occidente. Passerà in rassegna le diverse tappe che hanno portato alla nascita del Teatro contemporaneo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, focalizzando l’attenzione sulla figura del regista, la vera rivoluzione del Teatro di quel periodo.
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la…
L’ansia di rinnovamento delle modalità della messinscena teatrale, di cui si fanno protagonisti Stanislavskij e Dàncenko, trova un corrispettivo sul…
Nei decenni che vedono la maturazione dell’opera di Ibsen i paesi nordici conoscono un’altra voce assai innovativa nel panorama drammaturgico…
Il professore ci parla della nascita dell’avvento davvero originale nei paesi scandinavi, che si verifica soltanto con la produzione del…
Nel quarto episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, Il professore affronta le tematiche che porteranno alla nascita della…
Nell’episodio che state per ascoltare il Prof. Paolo Bosisio vi racconterà come anche in Russia si sia sentita l’esigenza di…
In questo episodio, il Prof. Paolo Bosisio, sempre parlando della nascita della regia in Europa, tratterà più nello specifico la…
Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 assistiamo in Europa allo sviluppo di uno spirito di rinnovamento caratterizzato…
Fondato il 21 Giugno 2019 - Periodico di informazione online ai sensi dell’Art. 3 bis – Legge 103/2012
Editore: Rinascenza Umanistica aps - c.f. 96546120583
Direttore Responsabile:
Tristano Quaglia
Tutte le collaborazioni con questo sito sono prestate a titolo gratuito. Se ritenete che questo sito abbia pubblicato immagini o contenuti di vostra proprietà, dei quali non gradite la condivisione, segnalatecelo e provvederemo a rimuoverli.
Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni,proposte di collaborazione:
RedazioneTQ
Copyright © 2025 TristanoQuaglia.it
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario