La civetta di Minerva

Podcast di Filosofia a cura del Prof. Aniello Fioccola

La pazzia di Nietzsche a Torino

 Redazione  Marzo 17, 2025

3 gennaio 1889, Torino, via Po: Nietzsche vede un cavallo percosso dal suo cocchiere, inizia a urlare, va in contro…

Caterina II e la biblioteca di Diderot

 tristanoquaglia  Gennaio 3, 2025

L’8 ottobre 1773 Diderot arriva a San Pietroburgo per incontrare Caterina II di Russia, la sovrana che aveva da poco…

Fredegisio di Tours e il Nulla

 Redazione  Luglio 2, 2024

Nel IX secolo Fredegisio di Tours scrive un’opera sul “nulla” cercando di risolvere, con il solo ragionamento logico, uno dei…

“Monte Verità” e l’utopia di un mondo migliore

 Redazione  Aprile 1, 2024

All’alba del 900 sul lago maggiore un gruppo di ragazzi fa un esperimento socialeper dimostrare che si può vivere lontano…

L’assassinio del professor Schlick e la fine del “circolo di Vienna”

 Redazione  Gennaio 27, 2024

Il 22 giugno del 1936 nei corridoi dell’università di Vienna, il professore Moritz Schlick viene ucciso da un suo vecchio…

L’immortalità dell’anima e il trattato di Pomponazzi

 Redazione  Gennaio 4, 2024

L’anima è immortale? In pieno rinascimento il filosofo Pietro Pomponazzi riapre la questione, mettendo in discussione un articolo di fede…

Erasmo da Rotterdam e l’elogio della follia

 Redazione  Novembre 24, 2023

Nel 1509 Erasmo da Rotterdam è in viaggio verso l’Inghilterra e decide di scrivere l’Elogio della follia, una tra le…

Pico, l’orazione e il convegno sulla pax philosophica

 Redazione  Ottobre 12, 2023

Nel 1486 Pico della Mirandola cerca di organizzare a Roma il più grande convegno filosofico mai immaginato e per l’occasione…

Le traduzioni di Aristotele nel medioevo

 Redazione  Settembre 19, 2023

Nel XII secolo inizia a Toledo un’attività di traduzioni dall’arabo che riporta in occidente molte opere dimenticate da secoli; in…